
BRINDISI- Proseguono i lavori per la realizzazione del nuovo Day hospital di Oncoematologia dell’ospedale Perrino. Nei giorni, infatti, sono stati gettati i trenta pilastri che faranno da ossatura alla nuova struttura che vedrà la luce nei pressi della palazzina che ospita la Radioterapia. La nuova piastra sarà articolata su due livelli e sostituirà gli ambulatori di Oncoematologia presenti e attivi al primo piano dell’ospedale, considerati non sufficienti a soddisfare le esigenze dei tanti malati attualmente in carico e degli stessi operatori. La consegna delle opere è stata fissata per aprile 2026: subito dopo, le équipe dedicate, quella di Domenico Pastore, direttore dell’Uoc di Ematologia, e quella di Saverio Cinieri, direttore dell’Uoc di Oncologia, potranno accogliere gli utenti per somministrare le terapie ed effettuare tutti i controlli necessari in un ambiente nuovo, attrezzato a dovere e confortevole. Pastore ha affermato che “la costruzione all’ospedale Perrino del nuovo ambulatorio – Day hospital di Oncoematologia permetterà di ricevere i pazienti in una struttura più accogliente e idonea ai nuovi standard di cura. L’attuale ambulatorio, costruito e concepito per le esigenze quantitative e qualitative dei pazienti di 30 anni fa, attualmente prende in carico circa 200 utenti al giorno. Il nuovo ambulatorio-Dh, la cui fine dei lavori è prevista per aprile 2026, prevede un’ampia sala d’attesa articolata in più settori, una sala riunioni e molte stanze visita e stanze terapia. Il progetto della nuova struttura è stato realizzato in funzione alle esigenze dell’utenza e del personale sanitario, utilizzando sistemi tecnologici di ultima generazione, utili alla gestione dei flussi e al supporto del paziente nelle ore di permanenza in struttura. È stato pensato, inoltre, un sistema di accoglienza che prevede di guidare il paziente nel suo percorso durante le fasi di accettazione, visita, prelievo e terapia con l’utilizzo di schermi informativi dislocati nei vari ambienti”. Cinieri ha aggiunto che “il nuovo Day hospital di Oncologia ed Ematologia è un passo avanti per i pazienti dell’ospedale di Brindisi. La struttura, moderna e funzionale, andrà a sostituire gli attuali locali, ormai insufficienti, in cui ogni giorno vengono accolti circa 200 pazienti per la somministrazione delle terapie oncologiche. Il nuovo spazio è stato progettato per migliorare l’accoglienza, la sicurezza e l’efficienza delle cure, con ambienti più ampi, confortevoli e adeguati alle esigenze di pazienti e operatori sanitari. Sarà dotato di postazioni attrezzate, percorsi separati, aree di attesa più dignitose e condizioni logistiche più favorevoli alla gestione clinica. Questa importante realizzazione rappresenta un significativo miglioramento dell’assistenza oncologica ed ematologica sul territorio, con vantaggi concreti in termini di qualità delle cure, riduzione dei tempi di attesa e miglior benessere per i pazienti, ma anche di ottimizzazione del lavoro per il personale sanitario. Si tratta di un passo fondamentale verso un sistema sanitario più vicino alle persone, più efficiente e più umano”. Il direttore generale della Asl Brindisi, Maurizio De Nuccio, ha espresso grande soddisfazione per un obiettivo fortemente voluto e ormai ad un passo dall’essere raggiunto. “I lavori per la nuova piastra che ospiterà il Day hospital di Oncoematologia dell’ospedale Perrino rappresentano un passo decisivo verso un’assistenza più moderna, confortevole ed efficiente. La nuova struttura, che sarà consegnata ad aprile 2026, sostituirà il vecchio ambulatorio, ormai non più rispondente agli standard richiesti dai percorsi di cura e assistenza attuali. Il nostro obiettivo – dichiara De Nuccio – è offrire a pazienti e operatori spazi adeguati, accoglienti e dotati di tecnologie all’avanguardia, in grado di sostenere un approccio terapeutico sempre più centrato sulla persona. Questo investimento è il segno concreto dell’attenzione che rivolgiamo alla qualità delle cure e alla dignità di chi affronta percorsi complessi come quelli oncologici ed ematologici”.
Commenta per primo