Disagio Giovanile e Corresponsabilità Educativa: un incontro pubblico per la comunità di Brindisi

Brindisi – Un incontro per riflettere sul disagio giovanile e la corresponsabilità educativa

L’Istituto Comprensivo Bozzano-Centro di Brindisi ha organizzato un’importante iniziativa aperta alla comunità sul tema del disagio giovanile e della corresponsabilità educativa. L’incontro si terrà martedì 18 novembre 2025, alle ore 18:00, presso la Scuola Marzabotto-Virgilio, in Viale Aldo Moro, 2, e coincide con l’inaugurazione del nuovo allestimento dell’Aula Magna, che ospiterà questo evento di rilevante valore educativo.

Questa iniziativa nasce dalla volontà di stimolare una riflessione collettiva sul disagio giovanile, un tema che coinvolge non solo le scuole, ma anche le famiglie, le istituzioni e l’intera comunità. La Dirigente Scolastica Marialuisa Pastorelli aprirà la serata, mettendo in luce l’importanza di un intervento sinergico e integrato fra tutti gli attori educativi, per sostenere i giovani in un momento storico particolarmente delicato. Il suo intervento sarà un’occasione per parlare delle difficoltà che i ragazzi affrontano quotidianamente, sia in ambito scolastico che personale, e per sottolineare come la collaborazione tra scuola, famiglia e territorio possa fare la differenza nel contrastare le forme di disagio.

L’incontro proseguirà con gli interventi di tre esperte del settore, che affronteranno il tema da diverse prospettive professionali. Elvira D’Alò e Antonella Mastro, pedagogiste cliniche, offriranno una visione psicopedagogica sul disagio giovanile, analizzando le cause più profonde e le possibili soluzioni educative. Ornella Bruno Stamerra, avvocato, interverrà invece per esplorare il quadro giuridico e legale riguardante il benessere e la tutela dei minori, soffermandosi sul ruolo delle istituzioni e delle famiglie nell’assicurare ai giovani una crescita sana e protetta.

Un momento di apertura all’incontro sarà dato da un’esibizione musicale, curata dai maestri Clementina Martalò Stefanelli, Vincenzo Delli Noci, Vito Fiore e Gabriele Guerrieri, che con la loro performance offriranno una pausa artistica e stimoleranno la partecipazione emotiva dei presenti, creando un’atmosfera di condivisione e riflessione collettiva.

Questa iniziativa non è solo un evento scolastico, ma un’opportunità per tutta la comunità di Brindisi di unirsi per riflettere sui temi che riguardano il futuro dei più giovani. Con questo incontro, l’Istituto Comprensivo Bozzano-Centro rinnova il proprio impegno a promuovere il dialogo e la collaborazione tra scuola, famiglie e territorio, creando una rete educativa che sappia rispondere in modo concreto e attento ai bisogni dei ragazzi, per accompagnarli nel loro percorso di crescita.

La partecipazione all’incontro è aperta a tutti: genitori, educatori, professionisti, ma anche cittadini interessati a contribuire a un confronto sano e costruttivo su uno dei temi più urgenti e rilevanti per la società di oggi.

Un’occasione imperdibile per riflettere insieme e costruire un futuro più attento alle esigenze dei giovani.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*