
BRINDISI – Aperto oggi il parco urbano del collegio Tommaseo. Il Comun ha recuperato l’area verde del vecchio Collegio Navale, e realizzato un parcheggio da 230 posti. Il bosco si affaccia su via Amerigo Vespucci e su via Ettore Ciciriello dove è possibile ammirare uno dei più bei scorci di Brindisi con il porto interno e il castello Svevo.
Il bosco era abbandonato da anni così come lo è tutt’ora l’edificio del Tommaseo, ma l’amministrazione comunale ha recuperato un’area verde per renderla fruibile dai cittadini. E’ stato realizzato un percorso all’interno che consente un attraversamento agevole per le famiglie e per gli amanti della camminata tra la natura. L’area è stata sottoposta ad una serie di interventi di riqualificazione per renderla fruibile senza però contaminare la vegetazione spontanea del bosco che mantiene così la sue caratteristiche.
“Abbiamo recuperato l’ala destra e quella sinistra, lo abbiamo fatto preservando tutte le sue caratteristiche. Gli accessi su via Amerigo Vespucci sono con le scalinate, ma per i diversamente abili o per la famiglie con bimbi e carrozzini c’è l’accesso da via Ciciriello dove abbiamo creato un’area parcheggio nella zona ex campo da calcio- spiega il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi- La scalinata monumentale non è stata toccata . Ha novant’anni ed ha un valore storico ed architettonico, ci vuole un restauro non si può mettere mano se non con il parere della Sovrintendenza. Ringrazio il settore Lavori pubblici e la Brindisi multiservizi per il lavoro intenso effettuato negli ultimi mesi e il responsabile del Verde, Giovanni Nardelli per la professionalità e la passione con le quali ha condotto l’operazione di rigenerazione”. Qui, in via Ciciriello, è stato anche realizzato un ampio parcheggio, in grado di contenere 230 posti auto. Il nuovo parcheggio, fruibile già da sabato al momento è gratuito, ma il Comune ha intenzione di creare un collegamento con il centro storico facendo fermare la motobarca proprio in via Amerigo Vespucci. Creare così un percorso anche consenta di arrivare nel cuore della città senza problemi. Il costo del servizio sarà comprensivo del biglietto del parcheggio e biglietto della motobarca. Un progetto, questo del Comune, sul quale si sta lavorando con la Stp. “Stiamo lavorando sui parcheggi per creare un Park & Ride. L’area ha una disponibilità di 230 posti auto, un parcheggio analogo a quello di via Spalato, equivalente ad un multipiano, per intenderci- ha detto il sindaco- Con la Stp ci stiamo confrontando affinchè si possa creare una fermata della motobarca proprio in via Amerigo Vespucci in modo da creare un rapido collegamento con il centro storico. In pratica sarà possibile lasciare l’auto nel parcheggio adiacente al Tommaseo e salire sulla motobarca per raggiungere Palazzo Montenegro. Non solo abbiamo presentato anche il Piano di Rigenerazione Urbana nel quale è prevista la dismissione dei vecchi binari in via Torpisana per fare anche lì un area parcheggio”.
Resta nel degrado al momento lo storico edificio del Collegio Navale del Tommaseo il cui recupero sarebbero necessari circa 23milioni di euro.
“Per recuperare l’intera struttura del Tommaseo sono necessari 23milioni di euro , un investimento fuori dalla portata del Comune di Brindisi. Al momento l’edificio è stato messo in sicurezza con delle reti lungo tutto il perimetro- ha concluso il primo cittadino- Ci adopereremo per intercettare dei finanziamenti affinchè si possa pensare al suo recupero”.
Commenta per primo