“E la felicità prof?” interpretato dal brindisino Luigi D’Elia vince il premio Ermo Colle

Cinque per mille AIL

BRINDISI – E la felicità, prof? vince il premio del pubblico al Palio Ermo Colle. Lo spettacolo prodotto da Teatri di Bari con I bambini di Truffaut è stato il più apprezzato dagli spettatori, che lo hanno votato nel corso della XXIV edizione del palio poetico teatrale musicale diffuso nella provincia di Parma e promosso dall’Associazione Ermo Colle Aps. A ritirare il premio nella serata finale è stato Luigi D’Elia, interprete dello spettacolo diretto da Giancarlo Visitilli e Riccardo Spagnulo, adattamento per il teatro dell’omonimo libro scritto da Visitilli ed edito da Einaudi Editore.

A consegnare i premi nella splendida e accogliente Casa di Arola di Pilastro (Langhirano), sono stati Silvana Piazza e Adriano Engelbrecht, rispettivamente Presidente e Coordinatore artistico di Ermo Colle, alla presenza degli amministratori della Regione e dei 12 Comuni sostenitori, dei partner che hanno reso possibile il Palio e di un pubblico sempre più numeroso, attento, curioso e maturo anche nelle valutazioni finali, pronto a immergersi nelle varietà stilistiche, abituato a spostarsi da un luogo all’altro del territorio parmense e a prendere parte alle conversazioni del dopofestival molto gradite anche dagli artisti.

Presentato il 29 luglio al Parco dei Barboi di Rivalta a Lesignano De’ Bagni, E la felicità, prof? vede D’Elia nei panni di un professore di lettere che si prepara ad affrontare l’ennesimo primo giorno di scuola di un anno che, però, si rivela diverso dagli altri. Ripercorrendo primo e secondo quadrimestre, compaiono in carrellata tutte le storie dei ragazzi di una classe simbolica, adolescenti cresciuti troppo in fretta, buffi, ironici, che mostrano un senso di realtà sorprendente quando sono messi di fronte a problemi più grandi di loro. E confrontandosi con i suoi alunni, con l’incoscienza di chi crede saldamente nelle relazioni umane, il docente tenta di trovare risposta a quesiti apparentemente insondabili: La scuola può insegnare ad essere felici? Cosa può fare un solo professore di fronte ad una valanga di problemi? Si può scoprire qualcosa di se stessi insegnando?

“Sono passati 13 anni dalla pubblicazione del libro che ha ispirato lo spettacolo – spiega Giancarlo Visitilli – E non abbiamo mai smesso di girare per scuole, librerie, biblioteche e teatri, in occasione delle repliche, per presentarlo. Credo che sia sempre più urgente l’idea di raccontare storie che facciano sentire rappresentati i ragazzi e le ragazze sentirsi rappresentati. Spesso mi chiedo ma cos’hanno di strano queste storie? Sono così ordinarie, eppure appaiono straordinarie perché evidentemente raccontiamo la straordinarietà dell’ordinario, della vita quotidiana”.

Il palio poetico musicale teatrale ErmoColle è una vera e propria sfida tra compagnie teatrali, esordienti e non, provenienti da tutta Italia. Unica a livello nazionale, la competizione si svolge ogni anno nel corso delle prime due settimane di agosto e svela luoghi sempre diversi e suggestivi della provincia di Parma. Gli spettacoli selezionati sono pari al numero dei comuni aderenti al progetto, che negli ultimi anni risulta essere in costante crescita.

L’edizione 2025 di Ermo Colle è stata realizzata con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cariparma, Parchi del Ducato, Unione Pedemontana Parmense (Comuni di Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza, Traversetolo), Comune di Corniglio, Comune di Langhirano, Comune di Lesignano De’ Bagni, Comune di Neviano degli Arduini, Comune di Parma-Casa della Musica, Comune di Sorbolo Mezzani, Comune di Tizzano Val Parma, e di Conad Traversetolo/Monticelli, Arena Sunshine, Locanda della Pieve, Cancabaia B&B, Macelleria F.lli Orsi-Lagrimone; con il patrocinio di Fondazione ETS Italia: Patria della Bellezza, Università di Parma-Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. In collaborazione con L.O.F.T., Festival “Voci dell’Anima” di Rimini, Teatro del Tempo, Resistenza Teatro Festival/Istituto Alcide Cervi, Festival della Parola, Associazione Libera contro le mafie/Coordinamento di Parma, Radio Circuito 29.

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*