GV3, Approdo di Ponente e Lega Navale Brindisi insieme per un mare accessibile.

Brindisi – Domenica 14 settembre si è svolta l’iniziativa “Navigare Insieme”, una giornata dedicata alla navigazione inclusiva promossa dalle associazioni  APS Approdo di Ponente-Ets, GV3 A Gonfie Vele Verso la Vita con il supporto della Lega Navale Italiana – sezione di Brindisi, della Cooperativa Eridano e di Rino Piroscia, componente dei Comitati per le politiche attive del lavoro presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Piroscia ha documentato l’evento con riprese e interviste che saranno pubblicate sul podcast Rinotalks e sul suo canale YouTube.

L’iniziativa ha coinvolto un gruppo di ospiti della Cooperativa Eridano, realtà molto conosciuta sul territorio come punto d’eccellenza nell’accoglienza e nella cura di persone con diverse caratteristiche e bisogni. Accompagnati da operatori e volontari, i partecipanti si sono ritrovati presso la banchina di via Amerigo Vespucci per vivere un’esperienza unica: salire a bordo di imbarcazioni a motore, scoprendo il porto di Brindisi da una prospettiva nuova, all’insegna della condivisione e della bellezza del mare.

Le imbarcazioni a motore utilizzate per la prima parte dell’escursione sono state messe generosamente a disposizione dai soci dell’APS Approdo di Ponente-Ets, che operano proprio lungo il tratto di banchina di via Vespucci. Alcuni partecipanti si sono imbarcati direttamente dalla banchina, mentre le persone con disabilità motorie si sono recate alla vicina sede della Lega Navale di Brindisi, dove ad attenderli c’era il presidente Gianluca Fischetto che con il suo team ha provveduto all’imbarco mediante il sollevatore nautico in modo sicuro ed agevole.

Accolti da Mino Gregorio e Anthony Longo, rispettivamente presidente e segretario dell’APS Approdo di Ponente-Ets, e da Marco Miglietta, presidente dell’APS GV3, i partecipanti hanno potuto ammirare i monumenti e le bellezze del porto di Brindisi direttamente dal mare, vivendo un’esperienza spesso inaccessibile per chi convive con limitazioni motorie o patologie neurologiche.

La seconda parte della giornata ha visto il trasferimento al porto turistico Marina di Brindisi, dove i partecipanti sono saliti a bordo di piccole imbarcazioni a vela utilizzate dall’associazione GV3 per scopi didattici e sportivi. Con il supporto di istruttori e accompagnatori della Para Sailing Brindisi, hanno potuto vivere l’emozione di condurre una barca a vela, cimentandosi in attività come spiegare le vele, stare al timone e conoscere da vicino le attrezzature di bordo.

Al termine dell’escursione, la giornata si è conclusa con un momento conviviale presso il porticciolo, rafforzando il senso di comunità e condivisione.

“Navigare Insieme” ha avuto uno scopo profondamente sociale: dimostrare che le barriere, fisiche, culturali e mentali, possono essere abbattute. L’iniziativa ha lanciato un appello affinché siano rispettati i principi sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, promuovendo la progettazione inclusiva e l’abbattimento delle barriere architettoniche.

In questo contesto, si è evidenziato con favore la presenza di dispositivi per l’imbarco facilitato presso la Lega Navale e il Marina di Brindisi partner logistico di GV3 e del progetto di vela paralimpica. Tuttavia, è emersa anche la necessità di migliorare l’accessibilità urbana nell’area di via Vespucci, dove opera una delle associazioni promotrici. La carenza di scivoli per disabili e la mancanza di stalli riservati per la sosta delle auto rappresentano ostacoli concreti all’accessibilità.

“Navigare Insieme” non è stata solo una giornata di svago, ma un messaggio forte e chiaro: il mare può diventare uno spazio di libertà, incontro e crescita per tutti. Un’esperienza che ha aperto nuove porte verso il divertimento, lo sport e la socializzazione, dimostrando che l’inclusione è possibile quando si fa rete.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*