Presentato il 21^ Salone Nautico di Puglia

BRINDISI- E’ stato presentato a Brindisi, nel porto turistico “Marina di Brindisi”, il 21^ Salone Nautico di Puglia che si svolgerà a Brindisi dal 9 al 13 ottobre 2025.

Alla conferenza stampa erano presenti il Presidente dello Snim Giuseppe Meo, il Sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, il Presidente della Provincia Toni Matarrelli, il comandante della Guardia di Finanza di Brindisi, col. Emilio Fiora, il c.f. Elena Manni in rappresentanza della Capitaneria di Porto e il dott. Paolo Mercurio in rappresentanza della Banca Popolare Pugliese.

Meo ha sottolineato l’importanza dell’edizione 2025 dello SNIM, che sancirà la definitiva affermazione dell’evento a livello internazionale. Il tutto, grazie alla collaborazione con l’ICE/ITA (Istituto per il Commercio Estero) che ha reso possibile la presenza di operatori del settore provenienti da sedici paesi stranieri in cui la nautica si sta sviluppando in maniera esponenziale.

In occasione della cerimonia di inaugurazione, poi, sarà sottoscritto un importante protocollo di intesa con Confindustria Nautica che sancirà il definitivo riconoscimento dell’importanza del nostro Salone Nautico ben oltre i confini nazionali.

“Ma lo Snim è anche una testimonianza reale – ha aggiunto Meo – della nostra idea di sviluppo della città che passa proprio attraverso la cantieristica nautica, destinata a diventare un settore trainante dell’economia. Del resto, i progetti del settore presentati alla manifestazione di interesse promossa dal Ministero delle Imprese ne rappresentano una conferma. Nei giorni dello Snim pertanto, approfondiremo anche queste tematiche”.

“L’Amministrazione Comunale conferma il proprio sostegno convinto a questa manifestazione – ha affermato il Sindaco Marchionna – che si afferma sempre di più a livello nazionale e internazionale. Quest’anno, poi, all’interno della rassegna, ci sarà anche l’iniziativa ‘I colori dell’energia’ che vedrà presenti le più importanti aziende del settore energetico interessate ad intervenire nel processo della transizione energetica. Ecco, tra nautica ed energia rinnovabile si può immaginare di compiere concretamente un processo di rigenerazione complessiva della città, partendo dalla valorizzazione del suo porto che è sempre più un elemento di collegamento, di coesione e di confronto per tutto il Mediterraneo”.

“Lo Snim è ormai diventato un evento straordinario – ha sostenuto il Presidente Matarrelli – e questo è un motivo di orgoglio per tutti noi. E’ importante sottolineare che quando privati e istituzioni si mettono insieme si creano le condizioni per raggiungere risultati importanti come questo. Adesso si tratta di utilizzare al meglio lo Snim per ottenere una ulteriore valorizzazione di questo territorio. Ed il cammino che stiamo compiendo tutti insieme con la ormai prossima stipula di un accordo di programma va proprio in questa direzione, partendo proprio dalle opportunità economiche ed occupazionali che saprà offrire la cantieristica nautica”.

Il colonnello Fiora, invece, ha sottolineato come la Guardia di Finanza non sia una semplice invitata allo Snim, ma è protagonista nel mondo della blue economy, con il suo ruolo di polizia del mare, oltre che di polizia economica e finanziaria.

Pieno sostegno operativo, inoltre, è stato offerto – come è sempre accaduto – dalla Capitaneria di Porto, mentre il dott. Mercurio ha confermato l’apporto della Banca Popolare Pugliese che ha creduto sin dal primo momento nelle potenzialità dello Snim.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*