Rimborso mutui a tasso variabile, tutte le informazioni utili

BRINDISI – Con le oscillazioni del mercato azionario e la diminuzione dei principali tassi del mercato interbancario, tra i quali l’Euribor, dai primi mesi del 2015, chi ha stipulato un mutuo a tasso variabile avrebbe dovuto pagare di meno.

Circostanza che, secondo quanto afferma l’avvocato Emilio Graziuso di Confconsumatori Brindisi, in alcuni casi, non si è verificata. “Tanto è vero che al riguardo è intervenuta, di recente, la Banca d’Italia – sostiene Graziuso – rilevando che sono emerse ipotesi in cui gli intermediari hanno neutralizzato l’erosione dello spread derivante dal sopravvenuto valore negativo del parametro, attribuendo a quest’ultimo valore pari a zero. Ciò ha determinato l’applicazione di tassi di interesse non allineati con le rispettive previsioni contrattuali”.

In pratica, alcune banche applicando il valore zero al parametro di indicizzazione avrebbero trasformato di fatto i mutui in prodotti con un tasso minimo pari allo spread.

L’associazione nazionale dalla Parte del Consumatore e la Confconsumatori – Federazione Provinciale di Brindisi evidenziano che, alla luce di quanto stabilito dalla Banca d’Italia, “gli istituti di credito non solo dovranno astenersi dall’applicare di fatto clausole di cosiddetto tasso minimo non pubblicizzate e non incluse nella documentazione di trasparenza e nella modulistica contrattuale,  ma, qualora ciò sia avvenuto, dovranno restituire ai clienti quanto pagato in più per la mancata applicazione dei parametri negativi”.

“Siamo alle solite – afferma Graziuso, responsabile del coordinamento Confconsumatori Dalla Parte del Consumatore – Sulla base di quanto rilevato dalla Banca d’Italia, ancora una volta assistiamo alla violazione da parte di alcune banche delle norme sulla trasparenza delle condizioni contrattuali e del principio di correttezza nei rapporti con la clientela. A farne le spese di tale comportamento sono sempre i consumatori, i quali, fortunatamente, hanno, in questo caso, la possibilità di chiedere la restituzione del maltolto”.

Il coordinamento Confconsumatori – Dalla Parte del Consumatore invita i sottoscrittori di mutuo a tasso variabile a verificare la propria posizione e, qualora ne ricorrano gli estremi, chiedere all’Istituto di credito la restituzione delle somme indebitamente percepite.

“Il consumatore – continua Graziuso – deve innanzitutto verificare il parametro, quale, ad esempio, l’Euribor, di indicizzazione e la presenza nel contratto di un tasso minimo sotto il quale il tasso di interesse non può andare. Qualora non sia indicato il “tasso minimo” e quest’ultimo sia stato nei fatti applicato dall’Istituto di credito, l’utente può chiedere la restituzione di quanto ingiustamente corrisposto”.

Per maggiori informazioni tel. 347 – 0628721, www.confconsumatoribrindisi.it, www.facebook.com/Confconsumatori-Brindisi

BrindisiOggi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*