Percorso di potenziamento-orientamento “Biologia con curvatura biomedica”: gli studenti del Fermi-Monticelli nel reparto di Radioterapia

ITS mobilità

BRINDISI- L’Ordine dei Medici al fianco degli studenti del Liceo  Fermi- Monticelli nella formazione sanitaria: una giornata nel reparto di Radioterapia . Questa mattina gli studenti del terzo anno del Fermi-Monticelli di Brindisi hanno visitato reparto di Radioterapia presso l’ospedale Perrino di Brindisi  accompagnati dalla responsabile dott.ssa Chiara De Luca. I ragazzi con le docenti, la prof.ssa Daniela Scalzo e la prof.ssa Lucia Di Paola, alla presenza  del direttore generale della ASL , Maurizio De Nuccio, del direttore amministrativo della Asl, Loredana Carulli, del Presidente dell’Ordine dei Medici, il dott.  Arturo Oliva ,  del coordinatore del percorso dott. Vito Fumai e del Direttore Sanitario del “Perrino” Andrea Molino, hanno trascorso la giornata nei laboratori di uno dei reparti più importanti dell’ospedale Perrino di Brindisi. Questa visita si inserisce all’interno di un progetto formativo  che vede la collaborazione della scuola con l’Ordine dei Medici della Provincia di Brindisi. Un  percorso di potenziamento-orientamento “Biologia con curvatura biomedica”, promosso dalla Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri,  sostenuto dal Ministero dell’Istruzione.

 “Si tratta di un progetto molto importante – ha detto il presidente Arturo Oliva –che prevede, a partire dal terzo anno dei licei, un indirizzo ‘biomedico’, extracurricolare, che accompagna gli studenti verso le facoltà di area medica. Centocinquanta ore complessive suddivise in tre anni, di insegnamenti, tra lezioni frontali con i biologi e lezioni pratiche, con i medici delegati dall’Ordine, e visite sul campo, ad ambulatori, ospedali, laboratori di ricerca, studi specialistici. I ragazzi imparano a conoscere il lavoro del medico e a valutare le proprie motivazioni”.

“Siamo veramente grati all’Ordine dei Medici di questa collaborazione – ha detto la dirigente scolastica del Liceo Fermi-Monticelli, Stefania Metrangolo- E’ un percorso di orientamento e formazione che offre la possibilità agli studenti di confermare la propria scelta. I ragazzi non solo si rapportano direttamente con la cura del paziente ma anche con tutto che concerne il back office , tanto è vero che oggi l’attività è stata svolta nel reparto di Radioterapia che cura tanto l’aspetto fisico quanto quello medico della materia. Oggi concludiamo un percorso importante per i nostri studenti che si avvicinano alla maturità e che hanno maggiore consapevolezza delle loro scelte”. Con questo percorso gli studenti, quindi, si avvicinano fattivamente alla attività medica arricchendo il loro bagaglio culturale e umano.

“L’iniziativa – ha concluso Oliva – è possibile grazie alla preziosa e costante collaborazione con la ASL e con gli istituti scolastici, dei dirigenti scolastici e dei docenti di Scienze che guidano gli studenti durante il triennio finale. Il mio ringraziamento va anche al Direttore Generale e ai colleghi che gratuitamente mettono a disposizione le loro competenze per animare il percorso di studi”.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*