
LECCE- L’Accademia di Belle Arti di Lecce è lieta di annunciare l’Open Lab Meeting del progetto D.I.A.R.Y. – Digital and International Arts through Augmented Reality and Research for Young Students (Artists), finanziato dal P.N.R.R., in programma nei giorni 13 e 14 ottobre 2025.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Decreto Direttoriale n. 124 del 19-07-2023, relativo all’Avviso per la concessione di finanziamenti destinati alla internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM).
Il progetto presentato dall’Accademia di Belle Arti di Lecce, dal titolo D.I.A.R.Y. – Digital and International Arts through Augmented reality and Research for young students (artists), è stato ammesso a finanziamento nell’ambito del sotto-investimento T5 “Partenariati strategici / iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM”, Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate”, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 4, Componente 1.
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo pari a € 2.974.572,31.
Partner di progetto:
– Accademia di Belle Arti di Lecce (Capofila)
– Università del Salento – Dipartimento di Beni Culturali
– Conservatorio di Musica “Tito Schipa” – Lecce
– CNR Nanotec
– Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” – Avellino
– Conservatorio di Musica “E.R. Duni” – Matera
– Istituto del Design – Matera
– Accademia di Belle Arti di Siracusa – MADE Program
Un evento di respiro internazionale che punta a creare una piattaforma condivisa per la produzione artistica, culturale e digitale, dove si incontrano design, arti visive e audiovisivo, in un dialogo creativo tra Accademie, Conservatori e Istituti di Ricerca.
«Con D.I.A.R.Y. – dichiara il Direttore prof. Nunzio Fiore dell’Accademia di Belle Arti di Lecce – intendiamo rafforzare il percorso di internazionalizzazione dell’Istituzione, valorizzando il territorio attraverso azioni innovative di ricerca. Vogliamo costruire una creatività comune, condivisa e sostenibile, in cui linguaggi diversi possano fondersi in un’offerta culturale accessibile e di qualità».
«L’Accademia di Belle Arti di Lecce – afferma il Presidente di Aba Lecce On. Nicola Ciracì – è capofila di un progetto nazionale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che mette in rete realtà formative e universitarie del Mezzogiorno – dalla Sicilia alla Campania, dalla Basilicata alla Puglia – in dialogo con istituzioni internazionali. In poche settimane, le nostre delegazioni sono state presenti in Svezia, Marocco, Cina, fino ad arrivare all’EXPO di Osaka 2025, dove parteciperemo con studenti, docenti e un’installazione dell’Accademia».
Il 13 ottobre, a partire dalle ore 19.00, l’evento sarà aperto alla città, con l’inaugurazione della mostra personale del prof. Luigi Spanò, alumnus e docente dell’Accademia. A seguire, una suggestiva proiezione di video mapping a cura degli artisti internazionali Rosa Sanchez e Alain Bauman (Barcellona) e musiche del Conservatorio.
Il programma si arricchisce con un workshop di design condotto da Dorota Koziana, attività concertistiche e laboratori sound presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, oltre alla sonorizzazione di film muti e corti presso il Dipartimento di Beni Culturali.
Un’occasione per condividere esperienze, linguaggi e visioni, nel segno della ricerca, della contaminazione creativa e del legame profondo con il territorio.
Commenta per primo