Due nuove opere pubbliche per San Vito: una tensostruttura polivalente ed il recupero di Castello d’Alceste

SAN VITO DEI NORMANNI- Grazie all’aggiornamento del programma triennale delle opere pubbliche approvato in Consiglio Comunale di San Vito dei Normanni, due nuove opere pubbliche vedranno a breve la luce:

1)Realizzazione di una nuova tensostruttura polivalente all’ingresso della città, in zona Via Latiano.

2)Completamento e recupero delle strutture esistenti e servizi di fruizione per il rilancio di Castello d’Alceste.

Il primo intervento metterà a disposizione della comunità e delle associazioni sportive un nuovo  spazio moderno e polifunzionale dedicato allo sport, all’aggregazione giovanile e alle attività sociali.

L’investimento, pari ad € 650.000,00, sarà sostenuto tramite un mutuo a tasso fisso, della durata di 15 anni, con interessi che saranno quasi completamente restituiti dal Credito Sportivo, dopo la realizzazione dell’opera.

La tensostruttura contribuirà a restituire valore e a migliorare la qualità della vita in un quartiere che, a breve, sarà oggetto di lavori di esecuzione di un più ampio progetto di riqualificazione urbana con la realizzazione di 24 nuovi alloggi, e relative urbanizzazioni, in attuazione del Piano Nazionale di Edilizia Abitativa (Pnea).

Il secondo intervento, già finanziato per un importo di € 1.000.000,00, si inserisce in un percorso di strategie urbane territoriali, in sinergia con i Comuni di Brindisi e di Erchie, per la valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e turistico, favorendo l’inclusione sociale.

Il progetto, per metà calibrato sui servizi di gestione, non rappresenta solo un’azione di recupero dell’intera area di Castello d’Alceste, bensì un’operazione di rilancio culturale ed economico grazie all’apporto degli enti del terzo settore che hanno preso parte ai propedeutici incontri di coprogettazione e che saranno i protagonisti e gli attori delle attività in esso previste.

Con queste due ulteriori opere, che si aggiungono ai numerosi progetti finanziati dal PNRR, in parte realizzati e in parte in fase di completamento, l’Amministrazione Comunale si proietta verso il futuro grazie ad investimenti coraggiosi, strategici e sostenibili, tenendo fede all’impegno assunto per la costruzione di una comunità più forte, attiva e orgogliosa delle proprie radici

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*