Approvato il Regolamento per l’utilizzo degli stalli rosa

FRANCAVILLA FONTANA- Il Consiglio Comunale di Francavilla Fontana  ha approvato all’unanimità il Regolamento per l’utilizzo da parte delle donne in gravidanza e dei genitori con figli di età non superiore ai due anni degli stalli rosa presenti sul territorio cittadino.

“Con questo regolamento – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – discipliniamo un servizio gratuito e utile per le famiglie con bambini piccoli e per le donne in gravidanza che devono svolgere le normali attività quotidiane, dalla spesa all’accesso ai servizi pubblici. Anche l’introduzione di questi semplici stalli rientra tra le iniziative per favorire l’inclusività e l’accessibilità della nostra Città. Elementi evidentemente apprezzati che ci hanno consentito di essere tra le dieci Città finaliste del premio capitale dell’inclusione e della diversità che si è tenuto martedì scorso a Bruxelles.”

I 30 stalli rosa, posizionati in prossimità di punti di interesse come supermercati o uffici pubblici, sono stati realizzati dall’Amministrazione Comunale grazie ad un finanziamento di 25 mila euro del Ministero delle Infrastrutture. Il permesso per la sosta potrà essere richiesto al Comando della Polizia Locale da donne in stato di gravidanza o da uno dei genitori con figli sino a due anni. La sosta all’interno degli stalli sarà garantita per la durata massima di due ore.

“L’utilizzo degli stalli rosa – prosegue l’Assessore Sergio Tatarano – risponde a ragioni di pari opportunità ma anche di sostenibilità perché va incontro alle esigenze di chi ha reale bisogno di muoversi in auto. Con la modifica al codice, l’uso improprio di questi spazi è oggi sanzionato, pertanto si invitano i fruitori a prestare la massima attenzione.”

La disciplina degli stalli rosa rappresenta solo l’ultima iniziativa in ordine di tempo promossa dall’Amministrazione Comunale per agevolare un utilizzo più democratico dello spazio pubblico. Anche questo argomento è stato oggetto di discussione a Bruxelles nell’ambito della designazione della capitale europea per l’inclusione e la diversità.

“Il riconoscimento prestigioso di Bruxelles – conclude l’Assessore Sergio Tatarano – è un invito a non abbandonare il percorso ostinato del nostro Comune in direzione di principi democratici e di solidarietà ispiratori dell’Unione Europea. Il nome di Francavilla è insieme a quello di soli altri nove Comuni selezionati tra 27 Paesi, dobbiamo esserne felici.”

Francavilla Fontana ha preso parte attivamente all’evento come una delle dieci finaliste nella categoria riservata ai centri con meno di 50 mila abitanti. La commissione ha selezionato la Città degli Imperiali per le politiche avviate in questi anni in tema di parità di genere, disabilità, partecipazione, coinvolgimento dei più giovani ai processi decisionali e diritti lgbt. Alla fine per Francavilla Fontana sono arrivati solo apprezzamenti, mentre ad aggiudicarsi il titolo di questa particolare competizione è stata la Città finlandese di Mariehamn. Sul podio, con la medaglia di bronzo, anche l’italiana Settimo Torinese.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*