
BRINDISI- È stata presentata questa mattina, nel foyer del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, la rassegna estiva delle iniziative di spettacolo e culturali, dal titolo «La Bella Stagione 2019», organizzata dal Comune di Brindisi con la partecipazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, il presidente della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, Katiuscia Di Rocco, l’assessore alle Politiche per lo Sviluppo, Oreste Pinto, e il direttore artistico del Teatro Verdi, Carmelo Grassi.
«Contiamo – ha sottolineato il sindaco Riccardo Rossi – da una parte di sostenere i progetti culturali, dall’altra di dare impulso alle nuove esperienze coniugando idee innovative con le potenzialità che il territorio possiede, per geografia e tradizione. Nell’ultimo anno ho incontrato tanta gente che mi ha detto “Non la conoscevo e non pensavo che Brindisi fosse così bella”. Dobbiamo lavorare duramente e di squadra, mettendo a fattore ogni risorsa disponibile, per valorizzare la bellezza della nostra città, per farla conoscere e crescere, per trasformarla in destinazione. Oggi presentiamo un cartellone che offre ogni giorno un motivo diverso per scoprire e lasciarsi conquistare da Brindisi».
«Un’offerta diversificata – ha spiegato Oreste Pinto – che mette in piazza il senso identitario della città. È questa la linea guida che tratteggia la rassegna, un percorso di iniziative che comprende per la prima volta lo sport eattraversa la città nei suoi luoghie nelle sue fasce di comunità. Lo sport è un fenomeno sociale a tutti gli effetti, fondamentale nella vita quotidiana e capace da sempre di generare valori, per questo abbiamo ritenuto di integrare la rassegna con iniziative multidisciplinari».
È poi intervenuto Carmelo Grassi per illustrare le attività del programma. «Tanti titoli da seguire – ha detto -, con la certezza, per chi lo vorrà, di trovare un luogo condiviso per incrociare le proprie curiosità e i propri interessi in sintonia e in relazione con altre persone. Abbiamo ricevuto 130 proposte, segno chiaro di un tessuto comunitario vitale e consapevole del proprio ruolo. Con la rassegna contiamo di portare le famiglie e i giovani in piazza, di animare la scena con i luoghi della città, quelli che presteranno i loro suggestivi scenari alle iniziative culturali e di spettacolo».
«La rassegna – ha concluso Katiuscia Di Rocco – si può inquadrare attraverso tre parole-chiave. La prima è identità, perché comprende una costellazione di luoghi come ancorati, unici, differenziati, permeati da una relazione specifica con una storia/cultura. La seconda è alchimia, perché mescola esperienze fatte anche di ironia e leggerezza. La terza e ultima è cultura, così come la intendeva Antonio Gramsci, non unmagazzino ben fornito di notizie, bensì la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, i nostri rapporti con gli altri uomini».
«La Bella Stagione»,la rassegna di iniziative culturali e di spettacolo organizzata dal Comune di Brindisi con la partecipazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, giunge alla sua seconda edizione e, anche quest’anno, la musica, il teatro, la danza, gli incontri culturali, le mostre d’arte, la solidarietà, diventano un invito a riscoprire luoghi della vita quotidiana e monumenti, corti, chiostri, siti storico-artistici della città. Tutte opportunità per godere delle bellezze che la città offre con tante possibilità di conoscenza e condivisione, fino a momenti di intrattenimento e animazione, di svago e divertimento.
La rassegna interpreta, infatti, il piacere alla socialità dei brindisini offrendo spazi ricreativi a coloro che d’estate restano in città o vengono da fuori per visitarla. Tante e irripetibili occasioni che si presentano assistendo a un concerto o a uno spettacolo teatrale, visitando una mostra, navigando nel porto, aspettando l’alba o semplicemente attraversando a piedi la città. Da giugno a settembre si compone un ricco mosaico di appuntamenti, tra spettacolo di tradizione e proposte culturali innovative, e Brindisi diventaun grande palcoscenico all’aperto.
Al programma predisposto dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, attraverso l’avviso pubblico pubblicato lo scorso 15 aprile, si aggiungono tante altre iniziative volute dall’Amministrazione comunale con il proprio sostegno o patrocinio, tra cui: Radionorba Battiti Live (7 luglio in piazzale Lenio Flacco), Puglia Book Fest (dal 12 al 14 luglio in quattro luoghi del centro storico), Festival Blues Città di Brindisi (19 e 20 luglio in piazza Santa Teresa), Yeahjasì Brindisi Pop Fest (9 e 10 agosto tra l’ex Convento Santa Chiara e piazza Santa Teresa) e una tappa delMondiale di Motonautica – AdriaticCup (dal 23 al 25 agosto nel porto interno). La rassegna integra anche una programmazione interamente dedicata allo sport, dalla vela al basket, dalla pesca alla motonautica, dal pugilato al CrossFit e alla pesistica, dalla voga fino alle serate di presentazione delle maggiori squadre di calcio e pallacanestro della città.
Commenta per primo