Una catena francese per il rilancio dell’ex hotel Mediterraneo, aprirà all’inizio del 2018

BRINDISI- (articolo da il7 Magazine) Era chiuso da oltre 15 anni,  nei primi mesi del 2018 riaprirà le porte. Riprende vita il vecchio hotel Mediterraneo in viale Aldo Moro a Brindisi. Quello che prima era un albergo in un quartiere di periferia diventa oggi una struttura  ricettiva ubicata su una delle vie più frequentate. Con l’espandersi della città questa zona è il  nuovo centro di numerosi interessi. Nel tempo sono sorte numerose attività commerciali e servizi. E nessuno considera più il quartiere Commenda come un luogo di periferia.

La vecchia proprietà, una famiglia brindisina, ha affittato l’edificio ormai in stato di abbandono, a due soci baresi con esperienza nel settore alberghiero. Si tratta di Francesco Cainizzi, presidente di Federalberghi Puglia, e Felice Caragnano (di Noci), commercialista che opera da anni in grandi gruppi ricettivi,  in passato ha lavorato anche per quello dei De Gennaro.

Il palazzo di sette piani con il tempo si stava logorando,  il colore della facciata si era sbiadito con crepe vicino alle finestre. Restava solo un angolo grigio della città, con porte sbarrate e vetri oscurati. Eppure in passato aveva  avuto il suo lustro,  era stato più un  hotel business che per turisti.  Pieno durante i giorni infrasettimanali  per poi svuotarsi nei week- end.

 Ma per il vecchio hotel sta per arrivare una nuova vita.

La ristrutturazione completa dell’edificio, che ammonta a circa 500mila euro, avverrà nei primi mesi del 2018 quando è prevista l’apertura. Sono state rifatte le 66 camere e i bagni che si distribuiscono su sei piani. Ristrutturata la hall e cambiati gli arredi. Sul terrazzo è ubicato il ristorante, anche se all’inizio l’hotel riaprirà solo con il servizio della prima colazione.

L’albergo rientrerà nella categoria degli hotel economy, quelli di prima fascia per un turismo che non vuol spendere molto ma che sceglie ancora l’hotel per i comfort.

 “Si cercherà di contenere il prezzo- spiega Felice Caragnano, direttore della struttura- ma saranno forniti  i servizi di qualità. Lo scopo è quello di recuperare le persone che oggi scelgono i Bed&breakfast. E’ indubitabile la crisi degli hotel negli ultimi anni, è per questo che bisogna coprire questa fascia di mercato dando un’alternativa ma allo stesso prezzo”.

Farà parte della catena internazionale Ibis del gruppo Accor, una delle più grandi catene alberghiere del mondo di origine francese, fondata nel 1974. In 40 paesi si contano 900 alberghi di questo tipo. Il marchio è presente in tutte le città più importanti al mondo.

Nello specifico si tratta di un franchising alberghiero dove bisogna rispettate tutte le regole dettate dal marchio. Si chiamerà Ibis Brindisi, così come avviene nelle altre località dove è presente questa tipologia di offerta.

Ci crede Felice Caragnano in questo investimento. “Ho puntato tutti i miei risparmi in questa operazione – dice il direttore – Brindisi è stata scelta dopo una ricerca di mercato, non siamo degli sprovveduti”.

Smentita una volta per tutta la falsa notizia diffusa in città che l’albergo possa diventare un centro che ospita immigrati. “Stiamo spendendo diverse risorse – aggiunge –Caragnano – e di certo non abbiamo nessun interesse a questa destinazione. Trentacinque euro al giorno non convengono per chi mette in piede una struttura simile. E poi di questi tempo lo Stato è un mal pagatore”.

L’hotel i primi tempi assumerà circa 6 persone tra addetti al ricevimento, prima colazione e pulizia camere. “Stiamo facendo dei colloqui – precisa il direttore – ma all’inizio non avremo bisogno di molte persone, circa sei.  Dobbiamo prima lanciare l’albergo sul mercato e trovare clienti.  E poi meglio una cameriera soddisfatta e con il sorriso, che due con il broncio. Bisogna fare scelte oculate: dare servizi ma far spendere poco”.

Ormai gli hotel sono cambiati, devono adattarsi alle nuove richieste. C’è più gente che viaggia ma con meno possibilità economiche.

La nuova gestione punta al turismo convinta che Brindisi possa dare tanto in questi termini,  visto anche i dati degli ultimi anni. “Credo su Brindisi – afferma ancora l’imprenditore – è il capoluogo di provincia del miracolo pugliese. Purtroppo sono i brindisini  del capoluogo che non si rendono conto di questo. Basti vedere quello che è accaduto questa estate a Fasano, San Velletri e Ostuni. Non è un caso che Madonna sia venuta per due volte qui. Una città che ospita un porto e un aeroporto non può sottovalutare questo settore. Quello che auspico è che la città possa prendere consapevolezza di questo.”

Lucia Portolano

(per il7 Magazine)

 

28 Commenti

  1. Buongiorno,
    sono interessata ad eventuale colloquio. Ho esperienza pluriennale come receptionist in Hotel di 4 categoria in Emilia Romagna, sono residente a Brindisi.
    Dove posso mandare il mio CV?
    Grazie

  2. Sono interessata ad avere un colloquio con voi visto che per tanti anni ho lavorato come cameriera piani e in imprese di pulizie e aiuto cuoca in hotel.Vorrei sapere dove inviare il mio c.v.

  3. Sono della romania conosco inglese italiano rumeno da 10 anni in italia ho lavorato sui battelli come cameriera ai piani … sarei interessata grazie

  4. Salve, vorrei poter partecipare a questo magnifico riavvio del nostro hotel. sapreste dirmi come o dove mandare il curriculum per avere un colloquio? Grazie

  5. Salve,
    sono interessata ad un eventuale colloquio e a proporvi il mio CV per la mansione di cameriera/barista. Ho già esperienza nel settore, lavoro per una catena alberghiera a livello internazionale ma il mio desiderio è quello di trovare stabilità in città. Risiedo per l’appunto a Brindisi. Nell’ attesa di una vostra risposta vi porgo distinti saluti.
    Santoro Paola Chiara.

  6. Salve! Sarei interessata ad un colloquio come receptionist. Da due anni lavoro in aeroporto qui a Brindisi come hostess di terra e quindi ho già esperienza nel settore.
    Spero in una vostra risposta.
    Cordiali saluti,
    Giulia Scialpi

  7. A disposizione per un colloquio, sono disponibile per qualunque lavoro da poter svolgere perchè è sempre motivo di crescita personale ed esperienza, e, qualsiasi tipologia di contratto è sempre ben accetta.

  8. Sarei interessato ad un colloquio, esperienze in ambito di ristorazione e gestione di bar e pizzeria, predisposizione al lavoro di squadra

  9. Salve, mi entusiasma sentire che ci sarà una nuova vita in quell’albergo logoro da oramai tanti anni. Da piccola con i miei genitori passavamo di lì e mi chiedevo chissà se ci sarebbe stato mai qualcuno che lo avrebbe acquistato. È incredibile che qualcuno pensa alla nostra città. Non chiedo lavoro, so che ci sono persone più qualificate di me, perché gestire un albergo è una cosa molto importante. Sono una giovane ragazza che desidera rimanere nella sua città…però la situazione potrebbe peggiorare economicamente…..spero che più in là ci saranno più posti per agevolare il successo dell’albergo e non solo. Auguri a questi soci che ridanno un po’ più di visibilità alla nostra città..

  10. Avrei proprio bisogno di lavorare. Nel settore pulizie…sono una grande lavoratrice ..sono anni che lavoro come collaboratrice domestica..ora sono dissocupata.Sono orfana non ho nessuna entrata di stipedio vivo con una sorella che sta combattendo con un tumore al seno da poco operata. Spero notizie belle…

  11. Salve, sarei interessata per un colloquio di lavoro riguardo la riapertura dell’hotel, ma non so a chi rivolgermi anche per consegnare il curriculum, grazie

  12. Salve sarei interessata a questa nuova apertura in quanto ho diversa esperienza in alcuni settori che credo a voi siano di vitale importanza ringrazio anticipatamente se vorreste prendere in considerazione il mio commento

  13. Negli anni 80 jo lavorato presso l’hotel Mediterraneo coprendo il ruolo di segretario ricevimento e cassa rra sempre pieno di clienti avvocati rappresentanti dottori ecc..

  14. Salve, Sarei interessato a fare un colloquio di lavoro riguardo la nuova apertura dell’hotel…sono attualmente lo chef di un rinomato ristorante-pizzeria del posto con ampie vedute nel settore.

  15. Finalmente. ..
    Ormai era davvero fatiscente
    Sarei interessata per un colloquio e magari avere la possibilità di lavorare Non so a chi rivolgermi per un colloquio o l’invio di un curriculum

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*