
BRINDISI- Riapertura del Di Giulio, il Comune ci ripensa e l’assessore blocca l’iniziativa natalizia.
L’assessore all’Urbanistica del Comune di Brindisi, Giampiero Campo, di aprire il cineteatro Di Giulio dopo 25 anni, senza neppure eseguire prima un sopralluogo, non se l’è sentita ed ha chiesto le chiavi indietro a Luca Di Gilio, il collezionista d’arte, che stava organizzando una mostra nel foyer.
“Non possiamo fare finta di nulla e trascurare la sicurezza- ha detto Campo- L’incolumità pubblica è al primo posto. Per questo motivo ho ritenuto giusto convocare Luca Di Giulio e chiedere la restituzione delle chiavi del teatro”.
Le chiavi del teatro erano state consegnate qualche giorno fa dalla stessa amministrazione comunale a Luca Di Giulio che aveva chiesto all’assessore comunale alle Attività Produttive, Raffaele De Maria, di poter organizzare all’interno del foyer una iniziativa culturale in previsione del Natale. L’iniziativa sarebbe stata per il Comune di Brindisi a costo zero, non solo, dei lavori di sistemazione del foyer se ne sarebbe occupato lo stesso Di Giulio.
“Non si possono assegnare le strutture in questo modo- aggiunge Campo- Ho chiesto a Luca Di Giulio di restituirmi le chiavi dell’immobile e di presentare una richiesta formale all’amministrazione. Dopo di ché esamineremo la richiesta e vedremo se sarà possibile allestire l’iniziativa all’interno del cineteatro o meno”.
Nel frattempo l’assessore Campo ha annunciato che eseguirà un sopralluogo all’interno della struttura abbandonata e chiederà anche l’intervento dei vigili del fuoco. Solo dopo l’esito della relazione tecnica e il parere dei vigili si deciderà.
“Se la struttura non dovesse essere agibile- dice Campo- provvederemo a spostare l’iniziativa di Luca Di Giulio in un’altra sede di proprietà del Comune”.
Lucia Pezzuto
L’iniziativa dell’ass. De Maria è stato un bel colpo di mano all’immobilismo amministrativo durato 25 anni. Ovviamente, però, le norme vanno rispettate, specialmente quelle in tema di sicurezza. Così come il cinema Impero: apre nei fine settimana per proiezioni cinematografiche. E questa ospiterà sera uno spettacolo, il Gran Gala con Albano. Sicuramente tutti gli impianti e le sedie sono state aggiornate alle norme anti infortunistiche e anti incendio. O no?
Ogni tanto prevale il buon senso ed il rispetto delle norme sull’improvvisazione, nella migliore delle ipotesi.