Scippi, rapine e furti, gli over 50 in questura per imparare a difendersi

BRINDISI- Scippi, rapine e furti, gli over 50 in questura per imparare a difendersi.

Un vero e proprio vademecum, informazioni generali e consigli utili,  che suggeriscono al cittadino una serie di comportamenti da tenere, da un lato per evitare situazioni di pericolo e ridurre il rischio derivante dall’azione intimidatoria di chi vuole impossessarsi di beni altrui e dall’altro – quando il reato si è verificato – per fornire ausilio alle forze di polizia al fine di assicurare alla giustizia gli autori del reato.

“ La sicurezza sociale  ha purtroppo assunto, come dimostrato dai frequenti fatti di cronaca, un rilievo assolutamente emergenziale-dicono le forze dell’ordine- Pertanto, la sicurezza è un bene primario che permette un sereno svolgimento delle proprie attività, consente ai genitori di dare ai figli maggiore autonomia e alle donne percorsi, anche di vita, più protetti”.

Oggi,  su iniziativa del questore della Provincia di Brindisi, Roberto Gentile, il dirigente delle volanti vice questore aggiunto, Alberto D’Alessandro, collaborato dal sostituto commissario Giancarlo Nigro e dall’ispettore capo Nicola Zizza, ha ricevuto l’associazione brindisina “50&PIU’” al fine di illustrare  il vademecum sui temi più vicini alla realtà delle persone anziane, spesso vittime di reati quali scippi, rapine e truffe.

BrindisiOggi

1 Commento

  1. Noto, con un certo disgusto, che nell’articolo è stata abilmente schivata la parola “LEGITTIMA DIFESA”. E’ un argomento TABU’, una cosa che ripugna nella repubblica delle banane. Meglio qualcosa di pateticamente buonistico come un vademecum di come, alla fin fine, farsi ammazzare come un cane senza arrecare alcun danno al criminale .Non sarebbe meglio portare le persone al poligono ed insegnare loro ad usare un’arma , a stendere con una bella pallottola tra i denti chi entra in casa per rapinarti, torturarti , ammazzarti? Lo so, è politically SCORRECT, è un discorso da sceriffi.Meglio subire e strisciare. E’ vero?

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*