
BRINDISI- Nella settimana nazionale dedicata alla Dislessia la AID Brindisi organizza una serie di incontri dedicati all’approccio e alla conoscenza di questo diffuso disturbo dell’apprendimento.
Domani nella sala dell’Università presso Palazzo Nervegna dalle ore 16,00 alle ore 20,00 avrà luogo un incontro dal tema “SCUOLA-FAMIGLIA: DIRITTI E DOVERI” con Avv. Luigi Renna (Referente Legale AID Brindisi, convenzionato AID per il servizio di consulenza Legale) e MY STORY: I RAGAZZI SI RACCONTANO.
Il progetto nasce dall’idea di sentir raccontare la dislessia da chi la vive ogni giorno e dalla richiesta di far incontrare ancora una volta le famiglie e il mondo della scuola alla luce della legge 170 e ricordare che entrambe le parti hanno dei diritti da far rispettare e doveri da adempiere .
Domenica, poi, dalle ore 09,30 alle ore 13.00 e dalle 16,00 alle 20,30 presso piazza Vittoria sarà presente uno stand divulgativo dove la presidente AID Brindisi e la presidente AID Lecce, rispettivamente Anna Perrone e Valeria Giancane con i volontari della sez AID di Brindisi saranno a disposizione per la diffusione e divulgazione delle tematiche sui DSA vi invito pertanto a visitare il sito http://brindisi.aiditalia.org/
La Settimana nazionale della Dislessia 2017 si propone di mettere in luce le potenzialità dei bambini e dei ragazzi con DSA piuttosto che le loro difficoltà. Da qui l’idea di utilizzare lo stesso acronimo DSA ma da un altro punto di vista: “DSA? Diverse Strategie di Apprendimento”. Obiettivo di questa edizione della Settimana Nazionale della Dislessia è diffondere la conoscenza di come sia possibile sperimentare il successo scolastico, nell’ottica di una didattica inclusiva, attraverso l’impiego di un metodo di studio innovativo e l’uso di strategie efficaci per l’apprendimento che si sono rivelate utili per tutti, come dimostrano numerose realtà scolastiche. Ogni sezione dispone di linee guida che svilupperà a seconda delle esigenze del territorio, richiedendo il patrocinio di Istituzioni pubbliche.
Commenta per primo