In stazione neanche un ascensore e nessun utilizzo del binario 1, l’ex presidente Schifeo scrive a Giannini

BRINDISI –  La stazione ferroviaria di Brindisi senza neanche un ascensore per poter caricare i bagagli, non solo, ma tutte le partenze e gli arrivi vengono effettuati sui binari in cui è necessario utilizzare le scale. L’ex presidente circoscrizionale Danilo Schifeo ha scritto una lettera all’assessore ai Trasporti della Regione Giannini per illustrare la situazione della stazione brindisina chiedendo che venga utilizzato il binario 1 che si trova sullo stesso piano dell’ingresso .

“Nonostante la stazione ferroviaria di Brindisi veda quotidianamente la presenza di migliaia di fruitori, tra turisti ( non da ultimo migliaia di crocieristi che settimanalmente arrivano e partono), inoltre migliaia di pendolari (tra lavoratori e studenti), ebbene la sopraccitata stazione ferroviaria non vede la presenza di ascensori- scrive Schifeo – gli stessi che si vedono in moltissime stazioni ferroviarie,  che possano trasportare e far giungere ai binari i viaggiatori che molte volte devono sobbarcarsi enormi e pesantissime valigie”.

Schifeo suggerisce la possibilità di utilizzare quanto piu’ possibile e soprattutto per i treni ad alta percorrenza; Frecciargento, Frecciabianca ed Intrecity; il binario numero 1.

Facendo uno studio relativo alle partenze ed arrivi alla stazione ferroviaria di Brindisi Centrale infatti l’ex presidente ha constatato che su 122 partenze giornaliere in treno nessuna è sul Binario 1; stessa storia per gli arrivi giornalieri su 123 di cui nessuno al Binario 1.

Il binario 1 non viene assolutamente utilizzato, al contrario della stazione di Lecce dove viene normalmente utilizzato soprattutto per le partenze ed arrivi dei Frecciabianca.

“Pertanto – aggiunge Schifeo – se venisse utilizzato tale binario per le partenze dei treni ad alta percorrenza non avremmo più il problema di vedere donne ed anziani che devono ” uccidersi” a trasportare valigie pesantissime perchè entrando in stazione starebbero già sulla piattaforma di partenza”.

BrindisiOggi

8 Commenti

  1. Siamo nel 2025 e ancora la stazione di Brindisi è senza ascensore. Viaggio spesso e ho problemi a fare le scale con i bagagli. Si parla tanto di barriere architettoniche e davvero è inaccettabile questo stato di cose

  2. Si prega di informarsi che una stazione come quella di Fasano PROVINCIA DI BRINDISI ,ripeto
    PROVINCIA DI BRINDISI È DOTATA DI ASCENSORE
    Mentre il capoluogo di PROVINCIA cioè
    BRINDISI NE È SPROVVISTOOOO.
    QUINDI LA STUPIDAGGINE È LA VISIBILE REALTÀ CHE ABBIAMO,FORSE MEGLIO CHIAMARLA ARRETRATEZZA CONSENZIENTE DA PARTE DEI NOSTRI amministratori.

  3. Colcomunque l ascensore e necessario. Sarebbe inoltre utile a costi bassi installare sui lati di tutte le scale del sottopassaggio ai binaribed in stazione e via torpisana delle guide continue in acciaio larghe 10 cm per impegnare le ruote delle bici nella salita e discesa come rralizzato in diverse stazioni italiane.

  4. Ricordo inoltre a schifeo che il marciapiedi che serve i binari 2 e 3 è stato rialzato in modo da agevolare la salita e discesa dei passeggeri in particolare anziani a differenza del marciapiede del binario 1 che é rimasto all altezza originale.

  5. Il binario 1 della stazione di Brindisi è in deviata e oltre la stazione stessa portava sempre in deviata alla stazione marittima ora dismessa.. i treni da nord (e ogni estate si faceva l’adriatica di notte da Padova a Lecce) quando si arrivava e si arriva a Brindisi si arriva sempre al binario due per i treni discendenti da nord e per contro al 3 per i treni da Lecce… certo che se non si fosse sprecato denaro per elettrificare a suo tempo la tratta Centrale – marittima per poi dismetterla a scapito dei turisti e crocieristi che avrebbero avuto punto di scarico in centro alla città sarebbe stato ottimo come collegamento..
    a Lecce al binario 1 arrivano quasi tutti i treni da nord in base alla programmazione di stazione e alla disponibilità del binario… ora che anche le FSE sono di Trenitalia, al binario 1 di Lecce potrebbe arrivare o partire anche un modesto ma anche utile treno automotore da Otranto, Gagliano o Gallipoli… non spariamo stupidaggini come ha definito post di cui sopra!

  6. Si prega di informarsi prima di scrivere certe stupidaggini. Se il binario 1 non viene utilizzato è perché evidentemente è su tracciato deviato, mentre il 2 e 3 sono i tracciati corretti. Non avrebbe senso deviare i treni sul binario 1 solo perché è più comodo: i treni dovrebbero rallentare molto tempo prima e ciò sarebbe una potenziale causa di ritardi.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*