Campi di basket e calcio al Cesare Braico: ecco il Brindisi Sport Village

BRINDISI – Un campo di calcio a 5 in erba sintetica, un campo di calcio a 3 con gabbia ed erba sintetica, un campo di basket a 5 con gommato regolamentare, un mezzo campo in parquet di basket americano a un canestro, un impianto di beach volley. Sono queste le strutture del Brindisi Sport Village, il villaggio sportivo che sorgerà nel parco Cesare Braico. L’evento è stato inserito dall’amministrazione comunale nelle manifestazioni previste in occasione di Brindisi Città Europea dello Sport 2014.

In programma presso i vari punti del complesso ci sono tornei organizzati dalle associazioni e società sportive locali, tra le quali spiccano la Futura Basket, la Robur Brindisi, l’Acsi Brindisi, la 3R Brindisi, l’Appia Brindisi la Boxe laia e altre ancora. Durante le giornate, i campetti da gioco saranno a disposizione della cittadinanza, gratuitamente e con il servizio d’ordine messo a disposizione con personale dell’associazione Amo Brindisi e dell’associazione Brunda Protezione Civile. Il parco Cesare Braico si presenta come struttura ideale per questa manifestazione, gli ampi spazi consentono di organizzare un parco giochi per bimbi con diverse attrazioni messe a disposizione della famiglia Montenero.

Saranno organizzate serate a tema con la collaborazione dell’associazione Ten Rock e di altre associazioni locali. L’organizzazione provvederà all’istallazione di uno schermo gigante per la visione delle partite del campionato del mondo di calcio Brasile 2014. L’inaugurazione del villaggio è prevista per domenica 1 giugno. Per l’occasione, che vedrà la partecipazione delle autorità locali, si terrà un torneo di calcio cui parteciperanno tante vecchie glorie che hanno fatto la storia calcistica più o meno recente della città.

L’Asd Amo Brindisi, inoltre, è orgogliosa di presentare, dopo 24 anni, il ritorno di Roberto Bergamaschi, Fabio Bucciarelli e Sasa Compilongo. Inoltre ci saranno: Benarrivo, Laveneziana, Ciracì, Cucurachi, Taurino, Sardelli, Gagliano, Salerno, Desolda, Prima, Digiulio, Orlandini, Zaccaro, Tasco e Spinelli. Il villaggio sarà aperto fino all’1 agosto. Tutti gli impianti godono del patrocinio del Comune di Brindisi, della Regione Puglia e del Parlamento Europeo.

BrindisiOggi

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*