Circolare Gabrielli, il Prefetto: “La sicurezza prima di tutto”, intanto negozi aperti sino alle 21,30

BRINDISI-  Circolare Gabrielli salta un evento, e l’altro viene modificato. Il prefetto Valenti convoca un incontro in prefettura con i rappresentanti delle associazioni di categoria per illustrare la nuova normativa sulla sicurezza in occasione delle manifestazioni pubbliche dopo gli eventi di Torino. I sapori del Mediterraneo è stato annullato, gli organizzatori hanno trovato però ospitalità a Mesagne dove la circolare è stata comunque attuata. Per il campionato europeo di motonautica  è stato raggiunto un compresso con l’organizzatore Giuseppe Danese e le gare maggiori sono state spostate nel porto estero tra la Diga di Punta Riso e la Conca. Ma stando alle prescrizioni sollevate a queste due manifestazioni a rischio sono anche gli altri eventi, compresa la festa patronale.

Dopo le polemiche il  Prefetto Valenti ha convocato u rappresentanti delle associazioni di categoria dei commercianti, alla presenza del questore Masciopinto ed a cui ha partecipato anche il Presidente della C.C.I.A, Alfredo Malcarne.

Le misure previste per gli eventi pubblici – ha sottolineato il Prefetto – non devono essere lette in chiave negativa, ma costituiscono un presidio di tutela per il pubblico che vi prende parte. È necessario favorire la sensibilizzazione degli operatori del settore affinchè, insieme agli altri attori istituzionali- amministrazioni locali, ordini professionali- realizzino  un percorso virtuoso basato sulla condivisione di regole, metodi di lavoro e capacità di programmazione che hanno come punto centrale la sicurezza”.

Il Questore, nel condividere l’iniziativa, ha sottolineato che il confronto su queste tematiche è occasione per valorizzare capacità professionali per l’organizzazione degli eventi che, nel tempo, possono costituire un valore aggiunto in termini di opportunità di lavoro.

Arriveremo, prima o poi, ad escludere dal mercato- afferma il questore- gli organizzatori di eventi che non garantiscono quella professionalità oggi richiesta da tutti, in primo luogo da quanti hanno a cuore la sicurezza delle manifestazioni.”

Il Prefetto Valenti infine  ha sottolineato che la circostanza di avere dalla stessa parte commercianti, istituzioni e operatori rappresenta un buon punto di partenza per conquistare quell’auspicato miglioramento gestionale e, allo stesso tempo, un’unica e concorde visione prospettica in sintonia con le finalità da conseguire.

I rappresentanti delle associazioni di categoria hanno assicurato massima disponibilità e collaborazione per promuovere iniziative di sensibilizzazione, anche da svolgere presso le amministrazioni locali che, in ultima analisi rappresentano il terminale amministrativo e politico degli eventi di intrattenimento e che, quindi, devono anch’essi maturare una nuova cultura della sicurezza.

Intanto ci sono novità in merito al commercio cittadino. Disposto il nuovo orario dei negozi per corso Garibaldi e corso Umberto. Nel periodo estivo le attività commerciali chiuderanno alle 21, 30 e sabato 1 luglio in occasione dell’inizio dei saldi resteranno aperti sino alle 22,30.

BrindisiOggi

1 Commento

  1. A questo punto consigliamo di chiudere gli Ipermercati ricettacolo di gente, chiudiamo il mercato del giovedì, chiudiamo il mercato rionale, chiudiamoci in casa e non usciamo più.
    Possiamo dire a questo punto che il terrore ha vinto nel suo intento far si che ogni uomo non esca di casa resti rinchiuso nella sua liberta di vivere bravi ottimo complimenti

Rispondi a Sandrocchio Annulla risposta

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*