“Diritto alla mobilità: liberi di restare, liberi di emigrare”, incontro per parlare di inclusione e migrazione

OSTUNI- Il Forum per cambiare l’ordine delle cose della provincia di Brindisi organizza per oggi, martedì 9 ottobre, ad Ostuni, presso la Biblioteca comunale, alle ore 16.30, un incontro pubblico di presentazione alla città sul tema “Diritto alla mobilità: liberi di restare, liberi di emigrare”. L’evento, inserito nel’ambito del Festival della Cooperazione Internazionale, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Ostuni e della Provincia di Brindisi e vedrà i saluti istituzionali dell’assessore alle Politiche sociale del Comune di Ostuni Antonella Palmisano e del presidente della Provincia di Brindisi Domenico Tanzarella. Seguiranno gli interventi del referente provinciale del Forum Valeria Pecere, di Yasmine Accardo, del Forum Nazionale e direttrice dell’associazione “LasciteCIEntrare”, di Maurizio Gudalupi, coordinatore dello Sprar di Ostuni e di Thierno Diallo, giovane immigrato ospite del Cas di Carovigno, che racconterà del suo diritto negato alla mobilità. Modera la giornalista Tea Sisto.

Nel corso dell’incontro sarà visionato il docufilm “Intrecci”, realizzato dal videomaker Daniele Guadalupi, risultanza dell’omonimo laboratorio teatrale interculturale, ideato e condotto dall’attrice e regista Sara Bevilacqua, su progettazione dell’associazione “Io Donna”, che ha curato questa attività nell’ambito del progetto di rete Trame Solidali, rivolto alle comunità locali e migranti di Brindisi, con il sostegno di Fondazione con il Sud. “Intrecci” raccoglie le testimonianze di donne africane, albanesi e italiane che nel laboratorio hanno condiviso esperienze, emozioni, solidarietà e amicizia. Il racconto si caratterizza per il desiderio comune di realizzare progetti di vita liberi da violenze e discriminazioni sessuali e razziali.

Il Forum per cambiare l’ordine delle cose della provincia di Brindisi è un movimento che raccoglie al suo interno singoli cittadini e numerose associazioni (Libera, CSV- Centro per i Servizi del Volontariato della provincia di Brindisi, Migrantes, AIFO, Cgil, Arci, UniTre, ANPI, Associazione Compagni di strada, Caritas, Coop Sociale Solidarietà e Rinnovamento, Frati Minori del Convento “La Pietà) che già da anni operano e lavorano sul territorio sul tema dei migranti e dell’inclusione e della parità di condizioni tra tutti i cittadini.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*