
BRINDISI -Da settembre a Brindisi il primo Corso di laurea magistrale in Scienze per la Cooperazione Internazionale dell’Università del Salento. Saranno due gli orientamenti della formazione “Sviluppo e cooperazione internazionale” e “Supporto umanitario e Peace-Building” e avranno sede a Palazzo Nervegna.
“Lo abbiamo immaginato a dicembre del 2020 – afferma il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi – insieme al rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice, la direttrice della Base UNGSC, Giovanna Ceglie e la direttrice dell’Agenzia UNHRD World Food Programme, Marta Laurenzio e oggi è una realtà virtuosa di Brindisi”.
Il 30 giugno Brindisi insieme a Matera sarà protagonista di una tappa del G20.
“Ad ottobre 2020 Brindisi è entrata nella storia del premio Nobel per la Pace conferito al World Food Programme, l’agenzia delle Nazioni Unite – ricorda Rossi – Vogliamo che Brindisi diventi una delle capitali europee e internazionali in cui ragionare e pianificare la cooperazione e la pace. Come ha detto il rettore Pollice “Noi siamo accanto ai sud del mondo, perché siamo il sud del mondo”. Durante la presentazione è intervenuto con un video messaggio il ministro degli Affari esteri e Cooperazione internazionale, Luigi Di Maio. “Continuiamo a investire risorse importanti – afferma il ministro – per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle missioni di pace delle Nazioni unite, per garantire il consolidamento del polo di Brindisi, per il valore aggiunto che esso dà all’intero sistema delle Nazioni unite e allo sviluppo locale e nazionale. Proprio in quest’ottica, nel quadro della presidenza italiana del G20 ospiteremo a Brindisi, il prossimo 30 giugno, un evento ministeriale dedicato al ruolo della logistica nella preparazione e risposta alla pandemia Covid-19 e a future crisi umanitarie e sanitarie”.
Commenta per primo