
BRINDISI- Nulla di fatto, dalla riunione non emerge nessuna soluzione sul servizio di pulizia e portierato, la sede dell’Università del Salento della Cittadella della Ricerca a due passi dalla chiusura. Ancora una volta il sindacato Cobas lancia l’allarme e le parole del rettore pesano come un macigno.
“La riunione di ieri pomeriggio presso l’università del Salento- afferma Roberto Aprile, segretario provinciale Cobas- non ha prodotto nessuna soluzione per il finanziamento oggi delle attività di pulizia e di portierati e in prospettiva domani della stessa sede universitaria. Il rettore della Università Zara ha affermato che se al ritiro della provincia non intervengono fatti nuovi in termini di finanziamento il tutto si trasferisce a Lecce.”
Ieri mancava alla riunione la Regione Puglia, sembra per un difetto di comunicazione della stessa.
La riunione è stata riaggiornata martedì 26 aprile alle ore 17,00 si spera nella presenza dell’assessore regionale.
Il Cobas lancia una mobilitazione a difesa della università e della cittadella della ricerca ,che unitamente erano un pezzo di una possibile nascita di un nuovo modello di sviluppo per la nostra città , per la nostra provincia.
Due giorni fa il sindacato aveva già dichiarato lo stato di agitazione dei lavoratori della Università del Salento , presso la Cittadella della Ricerca dopo che 9 lavoratori della ditta di pulizie e 4 lavoratori del portierato avevano ricevuto la lettera di licenziamento.
Al disimpegno economico della Provincia avvenuto per mancanza di fondi una altra soluzione tarda ad arrivare .
Questa è una situazione che rischia di travolgere anche la stessa esistenza della Università del Salento a Brindisi.
“In questi mesi- aveva già spiegato il sindacalista- abbiamo ricevuto degli impegni formali a risolvere la questione , ricevendo anche risposte positive al mantenimento della Università a Brindisi. Impegno che abbiamo ricevuto anche dall’Assessore Regionale al Lavoro , Sebastiano Leo , nelle settimane scorse a latere di una riunione organizzata alla Cittadella della Ricerca per il rilancio della stessa. La Regione Puglia prende infatti il posto della Provincia nel settore della cultura , in poche parole è responsabile delle politiche che si svilupperanno nella Cittadella nei prossimi anni.”
Anche i sindacati dovrebbero essere aboliti che sono solo uno sperpero di soldi e di tempo.Avanti cosi
Chiude l’università a Brindisi? E allora? Dov’è il disastro? Si va a Lecce. Si prende un bel treno ( ora sono molto meglio di alcuni anni fa) e via. Così come fanno centinaia di migliaia di pendolari ( studenti e lavoratori) in altre parti d’Italia. Vogliamo tutto sotto casa? Forse una volta, quando c’era Pantalone che pagava. Ora non più: le vacche grasse dello spendere allegro della pubblica amministrazione volgono al termine. Lo volete o non lo volete capire che questa idea di Stato cosiddetto “sociale” è finita? E che non possiamo più permettercela? Si stanno pagando oggi gli errori di quei mascalzoni scellerati di amministratori e politici di allora, che pensarono solo al consenso per il partito.E siamo solo all’inizio.